Tempi di consegna circa 4-6 giorni lavorativi
personale!
sicuro!
affidabile!
Il Turriga Isola dei Nuraghi IGT di Argiolas risplende in un colore rubino scuro, quasi rosso nero nel bicchiere. Al naso si apre un bouquet ricco e complesso con aromi di bacche nere, prugne scure, foglie di tè nero, spezie essiccate, note tostate, cuoio, tabacco e mirtilli in sottofondo. Al palato è pieno, denso e complesso, corposo, con una consistenza vellutata e morbida, ottima struttura, con tannini maturi e carnosi e acidità ben integrata. Il finale è molto lungo e molto persistente.
Il Turriga ha un notevole potenziale di conservazione di oltre 10 anni. La potenza, la complessità e la pienezza di questo vino sardo di punta hanno bisogno di tempo in bottiglia per svilupparsi pienamente. Ian d'Agata di Vinous consiglia di berlo solo dopo tre o quattro anni.
Vinificazione del Turriga Isola dei Nuraghi IGT di Argiolas
Il Turriga è considerato dagli esperti il miglior vino rosso della Sardegna, più volte premiato con i massimi riconoscimenti. L'idea era quella di creare un grande vino sardo, esclusivamente da vitigni autoctoni dell'isola, che potesse maturare a lungo, cosa che è riuscita perfettamente alla collaborazione con il massimo enologo Giacomo Tachis.
Il Turriga è vinificato da Cannonau 85%, Malvasia Nera 5%, Carignano 5% e Bovale Sardo 5%, che crescono nel vigneto Turriga della famiglia Argiolas. Un'accurata selezione delle uve, seguita da una fermentazione a temperatura controllata a 28-32 °C e da una macerazione con regolare sovrapompaggio del mosto per 16-18 giorni. Maturazione per 18-24 mesi in barrique francesi nuove, seguita da altri 12-14 mesi in bottiglia.
La Venere o "Turriga" che adorna l'etichetta è stata trovata nei vigneti di Argiolas nel 1935.
Consigli alimentari per il Turriga Isola dei Nuraghi di Argiolas
Questo vino rosso sardo pluripremiato si abbina perfettamente allo spezzatino di cinghiale, ai piatti di selvaggina da pelo, come il cervo arrosto, ai saporiti piatti a base di carne rossa, manzo e agnello, alle verdure selvatiche, ai funghi porcini grigliati e alle varietà di funghi tipici della Sardegna, e naturalmente ai formaggi di pecora sardi stagionati e piccanti.
Si consiglia di aprire il vino con 1 o 2 ore di anticipo e di decantarlo se necessario.
Riconoscimenti per il Turriga Isola dei Nuraghi di Argiolas
- Gambero Rosso: 2 bicchieri rossi per il 2013. 2012; 3 bicchieri rossi per il 2011 e il 2009
- Duemilavini Bibenda: 4 uve per il 2013; 5 uve per il 2011
- Vitae AIS: 3 vitigni per il 2013; 4 vitigni per il 2011
- Veronelli: 94 punti, 3 stelle per il 2013
- Doctor Wine: 95 punti per il 2013
- Vinibuoni: 4 stelle per il 2013; corona per il 2011
- James Suckling: 96 punti per il 2013; 95 punti per il 2012 e il 2011
- Vinous: 93+ punti per il 2013
- Wine Advocate Robert M.Parker: 93 punti per il 2013; 92 punti per il 2011
- Altri prodotti di Argiolas