♥ Attualmente 17 151 vini solo per te! ♥
Un consiglio personale!
Imballaggio sicuro!
Spedizione affidabile!
Blackberry, Ciliegia e Vaniglia

Turriga Isola dei Nuraghi Rosso IGT 2017 - Argiolas

Vino rosso Italia Italia Sardegna (IT) Isola dei Nuraghi IGT (IT)
Questo articolo non é al momento disponibile!
Domande su questo articolo?
La quantità massima dell'ordine è stata raggiunta, la quantità dell'ordine viene adattata automaticamente.
La quantità minima da ordinare non é stata raggiunta, la quantitá é stata impostata automaticamente.
Die Staffelung ist ungültig und wird automatisch angepasst.

Tempi di consegna circa 4-6 giorni lavorativi

Turriga Isola dei Nuraghi Rosso IGT 2017 - Argiolas
Consulenza <br />personale!
Consulenza
personale!
Consulenza <br />personale!
Confezionamento
sicuro!
Consulenza <br />personale!
Spedizione
affidabile!
Ulteriori informazioni

Il Turriga Isola dei Nuraghi IGT di Argiolas risplende in un colore rubino scuro, quasi rosso nero nel bicchiere. Al naso si apre un bouquet ricco e complesso con aromi di bacche nere, prugne scure, foglie di tè nero, spezie essiccate, note tostate, cuoio, tabacco e mirtilli in sottofondo. Al palato è pieno, denso e complesso, corposo, con una consistenza vellutata e morbida, ottima struttura, con tannini maturi e carnosi e acidità ben integrata. Il finale è molto lungo e molto persistente.

Il Turriga ha un notevole potenziale di conservazione di oltre 10 anni. La potenza, la complessità e la pienezza di questo vino sardo di punta hanno bisogno di tempo in bottiglia per svilupparsi pienamente. Ian d'Agata di Vinous consiglia di berlo solo dopo tre o quattro anni.

Vinificazione del Turriga Isola dei Nuraghi IGT di Argiolas

Il Turriga è considerato dagli esperti il miglior vino rosso della Sardegna, più volte premiato con i massimi riconoscimenti. L'idea era quella di creare un grande vino sardo, esclusivamente da vitigni autoctoni dell'isola, che potesse maturare a lungo, cosa che è riuscita perfettamente alla collaborazione con il massimo enologo Giacomo Tachis. 

Il Turriga è vinificato da Cannonau 85%, Malvasia Nera 5%, Carignano 5% e Bovale Sardo 5%, che crescono nel vigneto Turriga della famiglia Argiolas. Un'accurata selezione delle uve, seguita da una fermentazione a temperatura controllata a 28-32 °C e da una macerazione con regolare sovrapompaggio del mosto per 16-18 giorni. Maturazione per 18-24 mesi in barrique francesi nuove, seguita da altri 12-14 mesi in bottiglia. 

La Venere o "Turriga" che adorna l'etichetta è stata trovata nei vigneti di Argiolas nel 1935. 

Consigli alimentari per il Turriga Isola dei Nuraghi di Argiolas

Questo vino rosso sardo pluripremiato si abbina perfettamente allo spezzatino di cinghiale, ai piatti di selvaggina da pelo, come il cervo arrosto, ai saporiti piatti a base di carne rossa, manzo e agnello, alle verdure selvatiche, ai funghi porcini grigliati e alle varietà di funghi tipici della Sardegna, e naturalmente ai formaggi di pecora sardi stagionati e piccanti.

Si consiglia di aprire il vino con 1 o 2 ore di anticipo e di decantarlo se necessario.

Riconoscimenti per il Turriga Isola dei Nuraghi di Argiolas

  • Gambero Rosso: 2 bicchieri rossi per il 2013. 2012; 3 bicchieri rossi per il 2011 e il 2009
  • Duemilavini Bibenda: 4 uve per il 2013; 5 uve per il 2011
  • Vitae AIS: 3 vitigni per il 2013; 4 vitigni per il 2011
  • Veronelli: 94 punti, 3 stelle per il 2013
  • Doctor Wine: 95 punti per il 2013
  • Vinibuoni: 4 stelle per il 2013; corona per il 2011
  • James Suckling: 96 punti per il 2013; 95 punti per il 2012 e il 2011
  • Vinous: 93+ punti per il 2013
  • Wine Advocate Robert M.Parker: 93 punti per il 2013; 92 punti per il 2011
PROFILO
Tipo di prodotto:
Tipo di vino:
Vino rosso
Colore:
rosso
Gusto:
Occasione e tema:
Festa del papà , festa di famiglia , Regalo per buoni amici , Serata davanti al camino , sorpresa per gli intenditori , Regalo per i clienti
Annata:
2017
Livello di aciditá in g/l:
5,3
Zuccheri residui in g/l:
0,3
Paese:
Italia
Regione:
Sardegna (IT)
Indicazione geografica:
Isola dei Nuraghi IGT (IT)
Cuvée:
Rebsortencuvée
Vinificazione:
Botte piccola
Affinamento:
rovere francese , Barrique 225 l , bottiglia invecchiata
Durata della vinificazione in mesi:
38
Denominazione:
IGT Indicazione Geografica Tipica
Terreno e ubicazione particolare:
suolo calcarico , argilla , marna
Raccolta:
Vendemmia manuale
Aromi:
Blackberry , Ciliegia , Vaniglia
Struttura:
vellutato , avvincente , corposo
Retrogusto:
molto prolungato
Stile:
Vecchio Continente
Temperatura ottimale di somministrazione in °C:
15 - 18
Abbinamenti cibo-vino:
Carni rosse - cacciagione - funghi - formaggi speziati , Cibi piccanti-speziati
Bicchiere consigliato:
Rotweinglas , Bordeauxglas
Formato della bottiglia in L:
0,75
Design della bottiglia:
Stile Bordeaux , classico
Tipo di chiusura:
Tappo di sughero
Durata di conservazione in anni a partire dall´annata:
12
Gradazione alc. %:
14,5
Allergeni e ingredienti:
contiene solfiti e anidride solforosa
Distributore:
Argiolas SpA - Via Roma 28/30 - 09040 Serdiana CA - Italien
Art.-Nr.:
70235-IT-RW-BL-219-14
Recensioni

Il migliore della Sardegna, ai...

Se un po' giovane, il 2016 è un'annata solida per questo robusto classico sardo. Non è memorabile come il 2015, ma è ancora un affare a questo punto di prezzo!

Testo tradotto - Mostra la valutazione originale
| 21/dic/2020
Scrivere una recensione
Le recensioni saranno attivate dopo la verifica.

i campi contrassegnati con un * sono obbligatori

SU SU
SU