Ulteriori informazioni su Barolo DOCG - Coppo
Il Barolo di Coppo brilla di un colore rosso granato intenso e delizia con un bouquet di violette, ciliegie e liquirizia. Al palato, questo eccezionale vino rosso piemontese è straordinariamente elegante e armonioso, corposo, con tannini rotondi e maturi, di una purezza classica e allo stesso tempo complessa. Retrogusto lungo, persistente e piacevole, in cui i sapori del bouquet si combinano meravigliosamente con la bella struttura
Vinificazione del Coppo Barolo
Questo Barolo è qualcosa di speciale. Come uno dei pochi viticoltori storici piemontesi, Coppo è autorizzato a vinificare il Barolo al di fuori della zona di produzione delimitata. La cantina si trova a Canelli, il cuore dell'Asti e della Barbera, anche se confina direttamente con la regione del Barolo. Per questo Barolo, le migliori e più sane uve Nebbiolo, che crescono nei vigneti sulle colline della zona di produzione del Barolo, vengono raccolte selettivamente a mano e macerate con le bucce. Durante questo processo, le bucce vengono ripetutamente e delicatamente sollevate. Il vino viene poi invecchiato per 36 mesi in grandi botti di rovere francese.
Consigli per il Barolo Coppo
Il Barolo è ancora considerato il vino più importante d'Italia. Come vino dei re, si abbina a piatti sofisticati ma anche alla classica cucina piemontese. Godetevi questo vino distinto ed elegante con un sostanzioso brasato di manzo, un carré d'agnello con patate o un bollito di vitello. O semplicemente da solo, con buoni amici, in un piacevole giro di conversazione.
Premi per il Barolo DOCG di Coppo
- James Suckling: 93 punti per il 2010
- Vini di Veronelli: 90 punti per il 2010
- Altri prodotti di Coppo