Cava - fermenta in bottiglia, si gusta nel bicchiere
Non lontano da Barcellona, nella regione vinicola del Penedés, troverete numerose bodegas e ancora più cavas, la versione sotterranea di una cantina spagnola. Quasi il 96% di tutti i vini spumanti di Cava sono prodotti sottoterra. Il marchio di qualità Denominació d'Origen Cava garantisce una qualità costantemente alta dei prodotti, ma non è fondamentalmente un'indicazione locale. Altri siti di produzione si trovano a Valencia, Rioja e Navarra. La patria del Cava, tuttavia, è e rimane la regione del Penedés, intorno alla piccola città di Sant Sadurní d'Anoia. Seguendo il modello originale francese, i viticoltori pressano il Cava con la fermentazione in bottiglia. Il risultato non deve sfuggire al confronto con lo champagne, perché il Cava è leggero, frizzante e pieno di aromi raffinati, il che rende lo spumante spagnolo un nobile compagno per tutti i tipi di occasioni.
Cava e bodega Il nome Cava deriva dal luogo in cui il vino diventa frizzante: la cantina. In passato, il Cava spagnolo era ancora chiamato Champagne, poiché non c'era fondamentalmente alcuna differenza nella produzione e nella qualità. Tuttavia, a causa dell'adesione della Spagna all'UE, è entrata in vigore anche la legge europea sul vino. E poiché lo champagne è un'indicazione locale, gli spagnoli hanno dovuto trovare un nuovo nome per il prodotto di alta qualità. Dal momento che un vino spumante può maturare meglio quando è raffreddato e questo è più probabile che sia ottenuto da un luogo di stoccaggio sotterraneo, i viticoltori hanno deciso il nome Cava. Cava è il termine spagnolo per indicare una cantina sotterranea dove le condizioni sono ideali per il vino spumante. Per inciso, una cantina spagnola fuori terra si chiama bodega. |
Sapori di Cava
I Cavas sono vini spumanti espressivi e armoniosi con frutta matura e acidità vitale. A seconda del gusto, un Cava è a volte secco, a volte dolce. Per evitare sorprese nel bicchiere, ecco una breve panoramica dei sapori dei vini spumanti Cava.
- brut: secco con un massimo di zucchero residuo di 15 grammi per litro
- extra brut: extra dry con un massimo di 6 grammi di zucchero residuo per litro
- natura brut: molto secco con un massimo di 3 g/l
- extra seco: meno secco del brut con un contenuto di zucchero residuo tra 12 e 20 g/l
- seco: secco con un residuo zuccherino di 17-35 g/l
- semi seco: cavas semisecco con 33-55 g/l di zucchero residuo
Produzione di Cava
Da quando Josep Raventós portò la sua conoscenza dello champagne, acquisita in Francia, in Spagna nel 1872, il Méthode traditionelle, il metodo tipico dello champagne, è la strada che un vino deve percorrere per poi portare la gioia frizzante al popolo come Cava.
- Si comincia con il vino base. I vitigni approvati sono Xarel-lo, Macabeo, Parellada, Chardonnay, Garnatxa, Monastrell, Trepat e Pinot Noir. Tradizionalmente, il vino base è composto da Xarel-lo per il corpo, Parellada per l'eleganza e Macabeo per la freschezza. Alla cuveé viene aggiunto il tirage, composto da lievito puro e zucchero granulato.
- Ora la miscela viene imbottigliata e sigillata. La fermentazione inizia orizzontalmente in cantina. Il lievito converte lo zucchero in alcol e acido carbonico. Più a lungo dura questa seconda fermentazione, più alta è la qualità del cava finito.
- Per far uscire più tardi l'estratto di lievito dalla bottiglia, si inizia la crivellatura. Le bottiglie sono posizionate a testa in giù su carrucole di crivellatura ad angolo. Gradualmente le bottiglie vengono scosse un po', girate un po' e messe sempre più verticalmente nelle pulegge di scuotimento. In questo modo, l'estratto si sposta pezzo per pezzo nel collo della bottiglia.
- Dopo mesi di stoccaggio, le bottiglie vengono immerse a testa in giù in una salamoia fredda a -20°C, in modo che il collo della bottiglia e quindi anche il lievito siano surgelati. Quando la bottiglia viene aperta, l'acido carbonico spara fuori il lievito congelato.
- Prima che il Cava sia pronto, la bottiglia viene riempita con il dosaggio di spedizione. Questa è una miscela dello stesso Cuveé e dello zucchero di canna. A seconda del dosaggio, qui si decide il gusto del cava.
- Infine, la bottiglia viene tappata di nuovo e chiusa saldamente con un filo. Il Cava è pronto.
Cava Denominació d'Origen I vini spumanti di Cava sono soggetti a severe linee guida per poter portare questo orgoglioso nome. Così una Cava D.O. deve soddisfare le seguenti caratteristiche: - La fermentazione deve avvenire in bottiglia per almeno nove mesi. I Reservas fermentano 15 mesi e i Gran Reservas addirittura 30 mesi in bottiglia.
- Il Cava finito deve avere una gradazione alcolica tra il 10,8 e il 12,8% in volume.
- L'acidità deve essere almeno 5,5 g/l
- Solo i vitigni Xarel-lo, Macabeo, Parellada, Chardonnay, Garnatxa, Monastrell, Trepat e Pinot Noir sono ammessi per i Cavas.
|
La nostra raccomandazione VINELLO
Reserva Brut DO - Segura Viudas
Un Cava dopo la produzione tradizionale e dai vitigni tipici. Meravigliosamente fruttato e rinfrescante, il Reserva Brut D.O. si presenta giallo paglierino nel bicchiere. L'elegante perlage affina le sfumature floreali e apre un finale arrotondato. Accuratamente raccolto a mano e fermentato per mesi, questo cava della cantina Segura Viudas promette di essere un'esperienza unica e stimolante per le vacanze, tutti i giorni e le feste mediterranee.
Cose da sapere su Cava
Cos'è lo spumante Cava?
Cava è una variante spagnola dello champagne. Prodotto anch'esso con fermentazione in bottiglia, il Cava è considerato un vino spumante di altissima qualità.
Qual è la temperatura ideale per bere il Cava?
Lo spumante Cava è meglio servito a una temperatura di consumo di 8°C.
Come si conserva lo spumante Cava?
I Cavas sono venduti pronti da bere e possono essere consumati immediatamente. Per la conservazione a breve termine, si raccomanda un luogo fresco, buio e resistente alla temperatura. I vini spumanti Cava preferiscono la conservazione in piedi.
Con cosa si abbina Cava?
Il Cava è ideale come aperitivo, ma si accompagna bene anche a pasti leggeri. Frutti di mare, insalate, pasta, pesce, carne bianca e dolci sono considerati compagni armoniosi del vino spumante Cava.
Quanto dura una bottiglia aperta di spumante Cava?
Una bottiglia aperta di spumante Cava si conserva di solito per 2-3 giorni, a condizione che la bottiglia sia stata ben chiusa con un tappo da champagne o che l'ossigeno nella bottiglia sia stato ridotto con una pompa da vino. Altrimenti, è una bottiglia aperta in frigorifero e meglio bere il giorno dopo.
Cava spumante comprare a buon mercato on-line
Goditi la specialità frizzante della Catalogna e di alcuni angoli sparsi della Spagna e regalati dei Cavas frizzanti e fruttati ad un ottimo prezzo. Assapora i momenti di festa con leggerezza spagnola. Da VINELLO, troverete una squisita selezione di Cavas di prima classe. Acquista i tuoi preferiti e approfitta della nostra consegna rapida e assicurata. Ordina il tuo Cava online, raffreddalo e goditelo con gli amici, in coppia o mentre sei perso nei tuoi pensieri. Cava al VINELLO - assaggia la frizzante joie de vivre.