Il invecchiato in botti della regione vinicola si presenta nel bicchiere in un denso rosso purpurino. Agitando il calice, questo vino rosso rivela una grande densità e pienezza, che si mostrano attraverso forti "lacrime" al bordo del bicchiere. Versato idealmente in un bicchiere da rosso, questo vino del Vecchio Mondo svela magnifici e nobili aromi di gelso, ribes nero, mirtilli e more, arricchiti da cioccolato fondente, cannella e tè nero, che l'invecchiamento in botte contribuisce a creare.
Il della è il vino ideale per tutti i buongustai che amano il secco. Tuttavia, non si presenta mai scarno o asciutto, ma rotondo e morbido. Sulla lingua, questo potente vino rosso si distingue per una consistenza incredibilmente vellutata. La finale di questo rosso ben strutturato della Valle del meridionale, più precisamente di , conquista infine con un notevole retrogusto.
Vinificazione del
La base per il potente della Valle del meridionale è costituita da uve delle varietà , , , e . Il è un vino del Vecchio Mondo in tutto e per tutto, poiché questo francese respira un eccezionale charme europeo, che sottolinea chiaramente il successo dei vini del Vecchio Mondo. Dopo la vendemmia, le uve vengono portate rapidamente in cantina. Qui vengono selezionate e delicatamente pigiate. Successivamente avviene la fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperature controllate. Al termine della fermentazione, il può armonizzarsi ulteriormente sui lieviti per 18 mesi.
Abbinamenti gastronomici per il della
Questo francese dovrebbe essere degustato temperato a 15-18°C. Si abbina perfettamente a petto d'oca con cavolo rosso e zenzero, stufato di verdure con pesto o cipolle rosse farcite con couscous e albicocche.
- Altri prodotti di Famille Quiot